E il Vesuvio sta a guardare.
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Genre: Documentary film
-
Durée: 16 minuti e 36 secondi
-
Description: 1 - Napoli
2 - il sole sorge ed una debole luce filtra tra i vicoli
3 - panni stesi, qualche pedone, robusti sostegni alle case diroccate
4 - la città comincia ad animarsi: donne con le borse che vanno a fare la spesa, uomini portano ceste di prodotti alimentari sulla testa
5 - asinelli trainano carretti carichi di botti e di altri prodotti
6 - una donna incinta cammina svelta per la strada, un giovane con la sigaretta porta a con sè un puledro
7 - i volti di alcuni fanciulli, uno indossa un camice da lavoro, una donna, un bambino per mano alla mamma
8 - una signora accompagna il figlio che porta con sè gli strumenti di artigiano di strada
9 - un uomo ha le spalle cariche di paglia per fare le corde, un altro piccole botti, un altro ancora un sacco di iuta
10 - un bambino trasporta un carretto carico di reti da letto
11 - l'acquaiolo con la brocca di coccio sulla mano destra ed il cesto di vimini con i limoni sulla mano sinistra
12 - primi piani di carretti con ceste cariche di animali e frutta da vendere al mercato
13 - ceste di pesce fresco, ventaglie di paglia, collanine
14 - il ticchettio dei martelli dei calzolai che lavorano nei vicoli chini sui loro banchetti
15 - gli artigiani dei cammei con gli scalpelli incidono il prezioso materiale
16 - primo piano di un profilo di donna disegnato sul cammeo, l'artigiano soffia sul lavoro per togliere la polvere del corallo
17 - un pizzaiolo prepara la pizza in strada: la pasta distesa sulla tavola viene arricchita dalla passata di pomodoro, piccoli pesciolini e olio di oliva
18 - via nel forno a legna per essere sfornata fumante
19 - la gente corre per le strade all'uscita dei numeri del lotto, l'attore Capannelle mostra i numeri alla gente che si affolla davanti al banco
20 - un musicista di strada suona il suo ritornello
21 - un anziano malato giace nel suo letto, la famiglia lo cura e si dispera
22 - la pioggia cade violenta sulla strada e la gente fugge via per ripararsi, le strade diventano deserte e l'acqua corre a fiumi sui rigagnoli delle fogne
23 - piazza del Plebiscito inondata di pioggia
24 - le carrozze ferme ai lati della strada e i cavalli si bagnano con la pioggia
25 - una donna entra nella casa del signore anziano, le donne sono tutte intorno al letto, accanto a lui la moglie, la donna è una levatrice che aiuta una puerpera a partorire
26 - al piano sopra il letto dell'uomo malato si sente un vagito ed il bimbo è nato
27 - il sole ritorna per i vicoli di Napoli, i bambini corrono sorridendo e giocando
28 - un piccolo altarino sulla strada con un Cristo sulla croce e il drappeggio di una tela
29 - ripresa dall'alto di un vicolo e dei suoi bassi
30 - una famiglia, padre, madre e cinque figli, esce a passeggio
31 - sono tutti vestiti di bianco, ad un tratto qualcuno getta acqua dalla finestra e bagna il padre
32 - nasce una discussione: l'uomo bagnato costringe, con male parole, a scendere Capannelle che si trova affacciato al balcone
33 - tutti si affacciano alla finestra per assistere alla discussioni ed alle grida
34 - un uomo dorme nella sua casa e viene svegliato dalle grida, chiude la finestra per non essere disturbato, si prepara una sigaretta
35 - si sdria sul letto fumando e pensando
36 - bussa al soffitto perchè disturbato dalla musica che viene da sopra
37 - spenge la sigaretta, infila la giacca ed esce
38 - lo speaker lo chiama il pellegrino del digiuno
39 - un gatto nero gli taglia la strada e lui fa le corna
40 - nel porto di Napoli un incrociatore è abbandonato sulla banchina
41 - reclino sul fianco destro l'incrociatore attende di essere revisionato
42 - l'uomo guarda l'incrociatore pensando a quanto lavoro potrebbe dare
43 - molte zone del porto sono distrutte dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale
44 - il disoccupato scaglia sassi in mare per noia
45 - bambini malvestiti giocano tra le rovine del porto
46 - panni stesi ed una signora seduta tra le rovine
47 - irrompe la musica di una tarantella, è un'orchestrina di violini e chitarre
48 - un gruppo di ballerini folkloristici danza la tarantella
49 - le immagini sono riprese tra le barche dei pescatori e le loro reti
50 - il disoccupato arriva mentre stanno girando la scena e viene cacciato
51 - una turista gli chiede di allontanarsi mentre fotografa il golfo
52 - primo piano di Franca Faldini mentre fa la fotografia tradizionale al famoso pino sul golfo di Napoli
53 - l'attrice passeggia ed incontra un cartello singolare: Qui c'era il mio negozio ma ci si posò una bomba di 500 chili
54 - altro cartello: Il venditore per le canzonette dal 1905 è sempre a questo posto. A causa del vento le canzoni non sono tutte esposte
55 - l'uomo ha allestito un banchetto e siede sotto un ombrello con fogli di canzonette attaccati a fili appesi agli alberi
56 - la Faldini accenna al "compositore" alcune canzoni e l'uomo, riconosciutele, consegna all'attrice i testi delle canzoni
57 - arriva il tramonto e le barche dei pescatori escono per la pesca
58 - le lampare vengono accese e le barche avanzano lentamente a remi tutte insieme
59 - le fioche fiammelle delle lampare individuano alcuni polipi (sembrano riprese sott'acqua dentro una piscina) che il solo occhio attento dei pescatori può vedere
60 - i polipi vengono pescato con le fiocine, una bella cernia
61 - un padre insegna a pescafe al figlio
62 - il bambino lancia la fiocina, ma cade anche lui in mare
63 - il padre si tuffa e lo salva, il ragazzo era rimasto impigliato nelle alghe
64 - una pentola bolle sul fuoco, i polipi sono messi ad asciugare sopra i coperchi bollenti
65 - il disoccupato cammina avanti e dietro davanti al banchetto del rivenditore che regala del polipo cotto al disoccupato disperato
66 - l'uomo torna a casa e si getta sul letto ascoltando la radio accesa al piano superiore
67 - una nave mercantile carica grandi casse nella sua stiva
68 - numerose nuove abitazioni ed edifici pubblici
69 - un'industria lavora: i grandi forni industriali macinano prodotti
70 - il fumo dei comignoli di Bagnoli si alzano in cielo, la produzione industriale ha ripreso l'attività
71 - il rosone e gli affreschi di una chiesa distrutta
72 - un fanciullo cammina con una stampella di legno, non ha più il piede sinistro e zoppica
73 - i volti di statue di angeli che guarniscono un altare
74 - il bambino mutilato sta nel suo lettino e guarda fisso il soffitto, la paura dei bombardamenti
75 - primo piano del fanciullo che non riesce a prendere sonno
76 - i fuochi d'artificio esplodono nel cielo notturno
77 - il bambino si sveglia e va alla finestra a guardarli
78 - una bellissima fontana di fuochi d'artificio spruzza scintille
79 - panoramica di Napoli
-
Mots-clés: Ricostruzione dell'Italia nel dopoguerra / Italia 1. L'era De Gasperi (1945-1953) / vita metropolitana / Artigianato / la famiglia / i bambini / etnografia ed etnologia / Napoli / porto di Napoli / golfo di Napoli / Faldini, Franca / Pisacane, Carlo
-
Recueil:
-
Fournisseur: Istituto Luce - Cinecittà
-
Droits: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Société de production: Incom
-
Couleur: Black & White
-
Director: Paolella, Domenico
-
Sound: With sound
-
Date:
-
Type de document:
-
Recueil: LUCE documentary and short film collection
-
Format original: video/mpeg
-
Language: it
Related Names
- Paolella, Domenico | Director
- Tordi, Valerio | Production coordinator
- Fioretti, Mario | Assistant camera operator
- Del Grande, Vittorio | Sound supervisor
- Messina, Mario | Sound supervisor
- Di Santo, Oscar | Sound supervisor
- Lomiry, Emanuel | Photography
- Gervasio, Raffaele | Music
- Ferrara, Franco | Music
- Paolella, Domenico | Miscellaneous